L'avvocato Massimiliano Oggiano ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Sassari con il massimo dei voti ed ha poi proseguito il suo percorso formativo a Roma, frequentando, dapprima, la scuola di specializzazione per le professioni legali presso la LUISS Guido Carli, ottenendo il relativo diploma di specializzazione, e, successivamente, tutti i corsi di formazione e di alta specializzazione istituiti in seno alla Camera Penale di Roma ed all'Unione Camere Penali Italiane. Si occupa esclusivamente di diritto penale ed è altamente specializzato nei settori della sicurezza sul lavoro e della responsabilità penale del datore di lavoro (in particolare per esposizione dei lavoratori a sostanze oncogene), dei reati contro l'ambiente e la pubblica incolumità e della responsabilità medica. 

E' iscritto all'albo speciale dei patrocinatori avanti alle giurisdizioni superiori.

Fin dall'esordio della sua attività professionale ha seguito importantissimi processi penali relativi alla responsabilità per omessa cautela nei confronti dei lavoratori esposti alle fibre di asbesto in ambiente siderurgico (Stabilimenti siderurgici di Taranto, Torino, Terni, Napoli)  e ferroviario. 

Gli ottimi risultati raggiunti nella difesa dei vertici societari interessati dalle imputazioni relative alla violazione di norme inerenti la sicurezza e la salute sul lavoro hanno favorito il conferimento di ulteriori e prestigiosi incarichi difensivi in diversi ed altrettanto delicati settori della responsabilità penale colposa in ambito medico-sanitario e professionale.

Svolge attività di docenza universitaria in tema di ambiente e di sicurezza sul lavoro presso la LUISS Guido Carli, presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Facoltà di Giurisprudenza e presso l'European School of Economics.

Svolge attività di docenza in materia di Sicurezza sul Lavoro presso l'Istituto Informa di Roma. 
Collabora attivamente con la rivista "Ambiente e Sicurezza sul Lavoro" edita da EPC Periodici e con il portale della salute e sicurezza sul lavoro "www.insic.it".

E' membro (in qualità di esperto legale in tema di ambiente e sicurezza sul lavoro) del Comitato Sicurezza e Ambiente dell'Associazione Italiana Metallurgia.

E' membro della rete giuridica AIAS - Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza presso cui presta attività di consulenza e di formazione in relazione al D.Lgs. 81/08.

Ha frequentato, con esito positivo, il primo Corso Biennale di Alta Formazione dell'Avvocato Penalista, istituito in seno all'Unione Camere Penali Italiane, conseguendo, ad esito di prova scritta ed orale, il relativo titolo ed il corso di Alta Formazione in "Diritto Penale Europeo", organizzato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

E' stato membro e presidente del collegio dei revisori dei conti della Fondazione Antonio Gramsci. 

Svolge attività professionale autonoma di assistenza legale in ambito penale nel settore della tutela dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro.

È autore di numerose pubblicazioni in tema di esposizione dei lavoratori a fibre di amianto in ambiente industriale ed ha partecipato in qualitá di relatore esperto a diversi convegni sul medesimo tema.


L'avvocato Massimiliano Oggiano opera come libero professionista all'interno dello Studio Legale LDP ed è altamente specializzato nei seguenti settori.

  • Diritto Penale e Sicurezza sul Lavoro
  • Diritto Penale Sanitario
  • Diritto Penale Ambientale
  • Reati contro l'incolumità pubblica
  • Responsabilità medica e professionale
  • Reati colposi

Il patrocinio legale negli ambiti della sicurezza sul lavoro, dell'ambiente, della responsabilità medica e della responsabilità professionale, viene svolto con l'ausilio di consulenti tecnici di massima autorevolezza, sia in ambito scientifico che forense. 

 

Download
CURRICULUM VITAE EUROPEO 2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 113.8 KB